Accreditamenti

PMF - PREMORFOLOGICO FETALE ® 

shortly: ESAME PREMORFOLOGICO®  

COSA E'

L'esame premorfologico fetale® è un marchio registrato che indica uno screening ecografico particolarmente accurato che si esegue secondo le regole stabilite dall'Italian College of Fetal Maternal Medicine e al quale corrisponde un referto prestabilito.

Esso deve essere eseguito con la massima diligenza e accuratezza da personale esperto e certificato.

Anche se l'esame premorfologico fetale® rappresenta uno studio ecografico di primo livello, esso, se ben eseguito rappresenta un formidabile strumento di esame prenatale mirato al riconoscimento del maggior numero delle affezioni malconformative e di analisi dello stato di crescita fetale. Allorchè all'esame premorfologico fetale® emergesse una problematica specifica l'operatore eseguirà personalmente, o attraverso un suo consulente, uno studio di secondo livello.

 

ELENCO DEGLI OPERATORI ABILITATI ALL'ESECUZIONE DELL'ESAME PREMORFOLOGICO FETALE PMF®  

Alla data del 31 Dicembre 2012, risultano abilitati 320 operatori da tutte le Regioni.
Nell'elenco consultabile al Link sono riportati esclusivamente gli indirizzi  di quegli specialisti abilitati che hanno fatto richiesta e che ne hanno autorizzato la pubblicazione. Per coloro che desiderano inserirsi in tale elenco si prega di scaricare il modulo specifico ed inviarlo via email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure via fax allo 06/89281430.

 

SCHEMA DI REFERTO DELL'ESAME PMF®

Si rammenta che l'esame ecografico chiamato "Esame premorfologico fetale - PMF"  in breve "esame premorfologico" è marchio registrato.

Denominazione, metodologia e schema di refertazione sono proprietà intellettuali della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale. Tale marchio è stato depositato in data 11/06/2004 presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e in seguito registrato con il numero 0001095629 il 20/02/2008 presso il Ministero dello Sviluppo Economico al codice 44 come servizio reso per il controllo diagnostico ecografico organico e sistematico del feto dalla sedicesima alla diciottesima settimana di gravidanza. Solo i possessori di autorizzazione possono utilizzare il marchio senza incorrere nelle sanzioni penali e amministrative previste in tema di violazione di un titolo di proprietà intellettuale, commerciale e industriale.

Download

 

FAQ 

Come posso accreditarmi per poter eseguire l' esame premorfologico fetale®?

La S.I.Di.P. esegue regolari corsi di formazione ai quali si può iscrivere liberamente colui che è in possesso dell'iscrizione alla S.I.Di.P. e ha una specializzazione in ostetricia e ginecologia.

I corsi sono ECM ed è previsto esame finale.

 

L'esame premorfologico fetale è un test diagnostico?

No. L'esame premorfologico fetale è un test di screening, un formidabile ed accuratissimo strumento di indagine prenatale volto a selezionare una popolazione di feti a rischio per anomalie morfobiometriche. Allorchè il test fosse positivo il ginecologo ecografista procederà ad un esame ecografico specifico di secondo livello.

 

A che età gestazionale si esgue l'esame premorfologico?

L'esame premorfologico lo si esegue tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gravidanza.

Questo esame è particolarmente consigliato a tutte le donne che intendono sottoporsi all'amniocentesi, infatti tutte coloro che presentano un esame premorfologico positivo  per qualche anomalie devono essere inviate ad un consulto genetico in modo da guidare la diagnosi prenatale verso analisi cromosomiche, geniche, genomiche o biochimiche specifiche a seconda della problematica emersa nello studio premorfologico.

 

 Se non sono certificato, posso eseguire l'esame premorfologico fetale?

No. L'esame premorfologico è marchio registrato. L'utilizzo del nome e dello schema è protetto da odierna legislazione penale e civile.

Ciononostante ogni medico può eseguire liberamente qualsiasi esame ecografico in qualsiasi soggetto ed in qualsiasi epoca di gravidanza, ma non può definire o intitolare il suo esame "premorfologico", nè può seguire - neanche parzialmente - lo schema di esecuzione/refertazione nè la sua informativa, così come riportato nell' esame premorfologico® 

 

Questo sito fa uso di cookie per offrire all'utente una migliore navigazione del sito. Continuando a navigare su questo sito, o cliccando qualsiasi link all'interno si accetta il loro utilizzo. - Cookie e Privacy Policy.

Accetto i cookies di questo sito